PROGRAMMA
PRIMA PARTE 27/01/2022 ore 14.30 – 18.30
- 14.00 – 14.30 Registrazione dei partecipanti
L’accesso sarà regolamentato secondo le disposizioni del Ministero della Salute.
- 14.30 – 14.45 Presentazione
Luca Medini (Direttore del LABCAM s.r.l.)
Biologo Specialista in Igiene con orientamento di Laboratorio di Sanità Pubblica – consulente in Igiene degli alimenti e loro prevenzione Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici
Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP
Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare
Conservazione alimenti
Approvvigionamento materie prime e tracciabilità
- 17.15 – 18.30 Discussione partecipanti
SECONDA PARTE 28/01/2022 ore 14.30 – 18.30
- 14.00 – 14.30 Registrazione dei partecipanti
L’accesso sarà regolamentato secondo le disposizioni del Ministero della Salute.
- 14.30 – 14.45 Presentazione
Luca Medini (Direttore del LABCAM s.r.l)
Biologo Specialista in Igiene con orientamento di Laboratorio di Sanità Pubblica – consulente in Igiene degli alimenti delle attrezzature Pulizia e sanificazione dei locali e Igiene personale
I manuali di Buone Prassi Igieniche
Ambiti, tipologia e significato del Controllo Ufficiale
- 16.30 – 17.00 Discussione partecipanti
·17.00 – 18.30 Test finale di apprendimento
CONDIZIONI CONTRATTUALI
L’iscrizione è valida solo se l’ISCRIZIONE ONLINE viene compilata in ogni sua parte e se viene effettuato il pagamento
della quota di Iscrizione.
• Il Laboratorio al ricevimento dell’ISCRIZIONE ONLINE dà ricevuta e comunica l’esito dell’iscrizione.
• Nella quota di iscrizione è compresa la copertura assicurativa per qualsiasi sinistro, compreso l’incidente, per infortunio
alle persone e danni alle cose, durante il corso.
• In caso di mancata accettazione dell’iscrizione, la quota di iscrizione, viene rimborsata.
• Il Laboratorio emette, a carico dell’iscritto, regolare fattura per l’importo totale della quota di iscrizione.
• Il Laboratorio ha cura di contattare la persona regolarmente iscritta al fine di fornire i dettagli organizzativi di partecipazione
ed il programma definitivo del corso.
• Il Laboratorio si riserva la facoltà di non avviare il corso informando gli iscritti entro 3 giorni dall’erogazione.
• In caso di rinuncia, la restituzione della quota di iscrizione o la possibilità di frequenza in data
successiva saranno consentiti solo previa comunicazione scritta, che dovrà pervenire almeno 7 giorni prima dell’inizio
del corso.
• Per ogni corso è previsto un numero minimo ed un numero massimo di partecipanti: le iscrizioni pervenute a classe
completa saranno ritenute valide per il corso successivo, previo accordo con l’interessato. Al di sotto di n. 15 partecipanti
il corso non verrà attivato.
• Ad ogni partecipante verrà consegnata copia del materiale didattico e un attestato di partecipazione.
Informativa sul trattamento dei dati personali (Art.
13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196)
Con l’iscrizione al corso si prende atto che:
• i dati forniti vengono raccolti dal Laboratorio in conformità a quanto previsto dal D.Lgs.
196/2003 sul “Codice in materia di protezione dei dati personali”
• i dati forniti sono necessari per partecipare al corso e saranno trattati nell’ambito dell’attività
stessa (rapporti con l’Organizzazione e con Il Laboratorio)
• il rifiuto a fornirli comporta la mancata partecipazione al corso
• il trattamento dei dati, oltre che per le finalità sopra dette, è effettuato anche per finalità d’informazione di attività
promozionali, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni da parte del Laboratorio
• all’interessato del trattamento in esame sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n°196/2003 con le modalità
di esercizio precisate nei successivi art. 8 e 9
• titolare del trattamento è LABCAM s.r.l. Laboratorio chimico Merceologico della Camera di Commercio di Savona